Un treno rinnovato debutta a Civitavecchia con una livrea verde per il servizio regionale del Lazio
Inaugurato a Civitavecchia un nuovo treno del Regionale del Lazio con livrea verde, simbolo di rinnovamento e sostenibilità, per migliorare i servizi ferroviari destinati a pendolari e turisti.

Un treno rinnovato debutta a Civitavecchia con una livrea verde per il servizio regionale del Lazio - Movitaliasovrana.it
Oggi, Civitavecchia ospita l’inaugurazione di un treno del Regionale del Lazio con una nuova livrea verde, simbolo di un’epoca di rinnovamento e sviluppo per il trasporto ferroviario regionale. Questo traguardo segna un passo significativo nel miglioramento dei servizi di Trenitalia, mirato a rispondere efficacemente alle esigenze dei pendolari e dei turisti che ogni giorno scelgono il treno come mezzo di trasporto. La presentazione ha visto la partecipazione di figure chiave del Comune e della Regione Lazio, pronti a celebrare questa nuova era per il trasporto pubblico locale.
La nuova livrea verde e i suoi significati
La livrea verde del nuovo treno non è solo un cambiamento estetico, ma rappresenta un segnale chiaro di trasformazione e rilancio per il marchio Regionale di Trenitalia. Questo nuovo design comunica visivamente i valori di modernità e sostenibilità che guidano il cambiamento in atto. La scelta del verde, colore della natura e della rinascita, riflette anche l’impegno di Trenitalia nel cercare di ridurre l’impatto ambientale e promuovere un trasporto più eco-friendly.
I cittadini della regione Lazio inizieranno gradualmente ad avvistare la nuova livrea sui binari, come testimoniato dalle parole di Pietro Alessi, assessore al lavoro e ai trasporti del Comune di Civitavecchia, e Jacopo Barone della direzione regionale di Trenitalia. La presenza di questo treno simboleggia non solo un impegno verso un servizio migliore, ma anche una risposta concreta alle aspettative dei pendolari, sempre più numerosi e con necessità di trasporto affidabile e moderno.
Il servizio e le linee interessate
Il treno presentato oggi sarà attivo su diverse linee strategiche, tra cui FL4 Roma-Velletri, FL5 Roma-Civitavecchia, FL6 Roma-Frosinone/Cassino e FL7 Roma-Latina/Formia. Questa ampia offerta di collegamenti risponde a una crescente domanda, aumentando la disponibilità per un numero elevato di viaggiatori che ogni giorno si spostano per lavoro o per turismo. La scelta di migliorare il servizio ferroviario è destinata a contribuire alla fluidità negli spostamenti, specialmente in un contesto metropolitano in continua evoluzione, dove la mobilità rappresenta una questione cruciale.
La nuova flotta, formata da 72 treni di ultima generazione, si accompagnerà a un abbattimento dell’età media dei mezzi, portandola a soli 6 anni. Questo rappresenta un miglioramento significativo del servizio offerto agli utenti, rendendo i viaggi più confortevoli e sicuri. Una realtà che si sviluppa a grande velocità, attenta alle esigenze di crescita in aree sempre più popolate e dinamiche.
Investimenti e obiettivi futuri
Il piano di rinnovamento della flotta regionale non è solo un’operazione estetica, ma è supportato da un cospicuo investimento di oltre un miliardo di euro previsto dal Contratto di Servizio con la Regione Lazio. Il progetto prevede non solo l’acquisto di nuovi treni, ma anche un potenziamento complessivo dei servizi, volto a garantire a tutti i cittadini un’opzione di trasporto pubblico di qualità.
Fabrizio Ghera, assessore regionale alla mobilità, ha sottolineato l’importanza degli investimenti per offrire finalmente un servizio che soddisfi le esigenze dei cittadini. Con circa 300.000 viaggiatori giornalieri, la letteralmente vita del trasporto regionale è in continua crescita, richiamando l’attenzione sulla necessità di modernizzare e potenziare la rete ferroviaria. La nuova attrezzatura dei treni comprende impianti di climatizzazione, monitor informativi e aree dedicate al trasporto di biciclette, mostrando un’attenzione verso le necessità di un’utenza sempre più diversificata.
Questo treno rappresenta quindi solo il primo passo verso un futuro di mobilità sostenibile e innovativa, che accoglie le sfide del presente con slancio e determinazione. Le consegne di nuovi mezzi proseguiranno fino al 2026, nel segno di un servizio pubblico più accessibile, efficiente e attento alle esigenze quotidiane dei cittadini.