Ater Vicenza: risultati positivi nel bilancio sociale e prospettive di crescita per il 2024
Ater Vicenza mostra segnali di ripresa con un patrimonio netto di 1,285 miliardi e utili in crescita, mentre il 2024 segna un incremento degli affitti e una diminuzione della morosità.

Ater Vicenza: risultati positivi nel bilancio sociale e prospettive di crescita per il 2024 - Movitaliasovrana.it
La situazione di Ater Vicenza, nonostante le difficoltà generali di settore, registra segnali netti di ripresa e miglioramento. I recenti dati presentati dai consiglieri regionali Andrea Cecchellero e Marco Zecchinato, appartenenti alla Lega-Liga Veneta, mostrano una performance sorprendente che merita attenzione. Alla luce delle informazioni emerse, si delinea un quadro incoraggiante per la gestione delle abitazioni e l’assistenza sociale.
dati finanziari complessivi e gestione patrimoniale
Nel contesto del Veneto, Ater presenta un patrimonio netto complessivo di ben 1.285 miliardi di euro, con utili pari a 8,5 milioni di euro. Questi numeri sono accompagnati da 56 milioni di euro ottenuti attraverso il sistema dei canoni, a dimostrazione di una gestione attenta e mirata. La gestione di 40.590 alloggi, di cui 10.288 da proprietà diretta, evidenzia un’attività protratta nel tempo. Importante sottolineare il sostegno fornito da 341 dipendenti che operano direttamente nella gestione al fine di garantire un servizio adeguato agli utenti.
I numeri parlano chiaro: la stabilità economica raggiunta è un frutto del lavoro di equipe con obiettivi comuni. I due consiglieri hanno enfatizzato come il dialogo all’interno dell’ente sia stato cruciale per raggiungere questi risultati, il che denota un’integrità organizzativa e una visione chiara. I numeri non sono solo freddi dati, ma riflettono l’impegno nel garantire servizi abitativi dignitosi ed efficaci.
miglioramento del monte affitti e riduzione della morosità
Entrando nel merito di Ater Vicenza, il 2024 si preannuncia come un anno di svolta. Già nei primi mesi sono emerse tendenze positive riguardo al monte affitti, il quale ha subito un incremento. Contestualmente, si nota una diminuzione della morosità, segnale di una gestione più efficace e di un aumento della soddisfazione dei cittadini. Questo risultato è frutto di politiche incisive e di un monitoraggio costante delle situazioni debitorie.
In particolare, il 2024 ha visto la liberazione di 124 abitazioni e l’assegnazione di 129 di esse, con anche 22 alloggi venduti. Questi dati non solo confermano l’operato di Ater, ma dimostrano anche la capacità di adattamento alle esigenze abitative. La gestione efficiente degli alloggi è fondamentale per ridurre l’inflazione sociale e soddisfare le necessità abitative delle famiglie vicentine, in particolare quelle a reddito più basso.
collaborazioni strategiche e sviluppo di social housing
Un capitolo significativo riguarda inoltre gli accordi raggiunti con diversi Comuni: ben 14 intese per favorire affitti concordati. Questo aspetto è particolarmente rilevante, perché si inserisce in un contesto normativo regionale che promuove l’uso di alloggi per social housing. La nuova legge infatti ha ampliato le possibilità di inserimento di abitazioni nel circuito del mercato a prezzi calmierati.
In questo senso, Ater Vicenza ha avviato un contatto diretto con i Comuni interessati, con l’obiettivo di rendere disponibili nuovi alloggi per il pubblico a prezzo contenuto. Le azioni di Ater non si limitano alla mera gestione degli alloggi, ma si estendono in un ambito di cooperazione e innovazione sociale. La risposta delle amministrazioni locali è un segnale positivo per il futuro, indicando una volontà di collaborare per il bene collettivo.
Questi sviluppi rappresentano un passo significativo per l’ente e per la comunità vicentina, con l’aspettativa di migliorare la qualità della vita e le condizioni di accesso all’abitazione. L’andamento attuale di Ater Vicenza offre quindi spunti di ottimismo e indica un cammino di crescita e impegno condiviso.