Home Aurelio De Laurentiis: Il legame tra cinema e calcio agli Stati Generali della cultura a Napoli

Aurelio De Laurentiis: Il legame tra cinema e calcio agli Stati Generali della cultura a Napoli

Aurelio De Laurentiis, presidente di Filmauro e Calcio Napoli, evidenzia come la disciplina cinematografica influisca sul calcio, sottolineando l’importanza della preparazione strategica e della conoscenza del mercato per il successo.

Aurelio_De_Laurentiis%3A_Il_lega

Aurelio De Laurentiis: Il legame tra cinema e calcio agli Stati Generali della cultura a Napoli - Movitaliasovrana.it

Il celebre presidente di Filmauro e del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha espresso il suo pensiero su come l’esperienza nel mondo del cinema abbia influenzato il suo approccio al calcio. Mentre partecipava agli Stati Generali della cultura di Napoli, un evento promosso dal Sole 24 Ore e dalla Regione Campania, De Laurentiis ha parlato della disciplina acquisita nel settore cinematografico e della sua applicazione nel mondo del calcio. Un discorso che mette in luce l’importanza della preparazione e della strategia, elementi chiave per il successo in qualsiasi ambito.

La disciplina nel cinema come chiave di successo nel calcio

Durante il suo intervento, De Laurentiis ha sottolineato il valore della disciplina e del rigore acquisiti nel settore cinematografico. Ha paragonato la realizzazione di un film a quella di una squadra di calcio, enfatizzando l’importanza di perseguire un obiettivo comune attraverso una gestione oculata delle risorse e delle idee. “Quando realizzi prodotti dell’ingegno, beni immateriali non tangibili,” ha affermato, “quella diventa la scuola più grande del mondo.” La sua visione è chiara: la precisione e l’attenzione ai dettagli nel cinema possono essere tramutate in successi sul campo di gioco.

De Laurentiis, riflettendo sulla sua carriera, ha spiegato come la sua esperienza nel settore cinematografico gli abbia permesso di vedere il mercato sotto una luce diversa. Conosce bene le dinamiche del settore e riconosce l’importanza di non lasciare nulla al caso. “Puoi fare qualunque altra attività,” ha detto, “perché vedrai sempre il particolare nel totale.” Questo approccio meticoloso è ciò che distingue i leader nel loro campo, rendendo l’analisi e la preparazione fondamentali in qualsiasi progetto, sia esso un film o una partita di calcio.

La filosofia di lavoro: “Amma faticá”

Un altro punto chiave del discorso di De Laurentiis è stato il richiamo alla filosofia di lavoro. Citando il noto allenatore Antonio Conte, ha ribadito l’importanza della fatica e del duro lavoro. “Amma faticá,” ha esclamato, sottolineando che nel mondo competitivo di oggi, il successo non viene regalato a nessuno. Questo mantra sottolinea l’idea che, per arrivare ai vertici, è fondamentale un impegno costante e una conoscenza approfondita del mercato.

Il presidente del Napoli ha parlato della necessità di approcciare il calcio come un’impresa. La gestione di una squadra è simile a quella di una produzione cinematografica, dove ogni aspetto, dalla gestione delle risorse umane alla strategia commerciale, deve essere attentamente valutato. Solo in questo modo si possono ottenere risultati significativi nel lungo termine.

L’importanza della conoscenza del mercato

Infine, De Laurentiis ha messo in evidenza l’importanza della conoscenza del mercato come fattore di successo. Un’impostazione che necessita di attenta osservazione e analisi. Conoscerne le dinamiche e le tendenze è cruciale per prendere decisioni informate. “Bisogna conoscere il mercato,” ha affermato, affermando che solo così è possibile anticipare le mosse della concorrenza e ottimizzare le proprie strategie.

Il suo intervento agli Stati Generali della cultura ha aperto un dialogo su come la cultura e le varie espressioni artistiche possano influenzare e arricchire altri settori, incluso quello sportivo. In un mondo sempre più interconnesso, le esperienze e le competenze possono trascendere i confini delle singole industrie, creando opportunità per un approccio multidisciplinare. De Laurentiis, con il suo vissuto nel cinema e nel calcio, rappresenta un esempio di come queste due realtà possano convivere e prosperare insieme, favorendo una nuova visione per il futuro.