Congresso di ginecologia e ostetricia a Benevento: focus su innovazione e tecnologia medica
Il Congresso regionale Aogoi a Benevento, il 20-21 aprile, esplora innovazioni in ginecologia e ostetricia, con focus su intelligenza artificiale, telemedicina e chirurgia robotica per migliorare le cure.

Congresso di ginecologia e ostetricia a Benevento: focus su innovazione e tecnologia medica - Movitaliasovrana.it
A Benevento, dal 20 al 21 aprile, ha avuto luogo un’importante manifestazione per il settore della ginecologia e dell’ostetricia. La città ospita il Congresso regionale Aogoi, che si concentra su temi all’avanguardia come l’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica, chirurgia ginecologica e robotica, medicina personalizzata, procreazione medicalmente assistita e oncofertilità. L’evento rappresenta un punto di riferimento cruciale per professionisti del settore, favorendo il dibattito e la collaborazione su questioni fondamentali per la pratica clinica moderna.
Temi principali del congresso
Il Congresso regionale Aogoi, con il titolo “Innovazione e tecnologia in ginecologia e ostetricia: impatto nella pratica clinica”, affronta argomenti di grande rilevanza. Tra questi, l’intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria, che sta rapidamente trasformando la diagnostica e le procedure operative. Le sessioni toccheranno anche il tema della telemedicina, sempre più centrale nella gestione della salute delle pazienti, con un focus particolare sulla comunicazione medico-paziente. Questi argomenti sono fondamentali per migliorare l’efficacia delle cure e per garantire un’adeguata informazione e supporto alle donne in diverse fasi della loro vita, da quelle legate alla gravidanza a quelle della menopausa.
Le questioni medico-legali si intrecciano con i progressi tecnologici, evidenziando la necessità di formare i professionisti su come integrare innovazioni tecnologiche nel rispetto dei diritti e delle esigenze delle pazienti. Questo è un aspetto cruciale per garantire la responsabilità degli operatori sanitari e proteggere i pazienti da possibili rischi.
Rilevanza dell’evento per i professionisti della salute
Il Congresso non è solo un luogo di formazione, ma un’importante occasione di incontro e scambio tra oltre 100 relatori, tra cui i massimi esperti del panorama italiano. Presieduto da Antonio Chiantera, presidente nazionale Aogoi, e Luciano Pino, direttore Uoc di ginecologia e ostetricia presso l’Aorn San Pio di Benevento, l’evento è un’importante piattaforma per discutere e condividere nuove conoscenze e pratiche.
Con la partecipazione di diverse società scientifiche come Sigo, Agite e Agui, il congresso si configura come un’opportunità preziosa per portare a casa strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro nel campo della ginecologia e ostetricia. Ciò include aggiornamenti sulle tecniche chirurgiche, come la chirurgia endoscopica-robotica, che offre vantaggi significativi in termini di precisione e riduzione dei tempi di recupero.
Accreditamento e partecipazione
Questo congresso è accreditato ECM e si rivolge a un ampio pubblico di professionisti del settore. Ginecologi, chirurghi, radiologi, oncologi, neonatologi e altri specialisti della salute potranno partecipare. Inoltre, l’evento è aperto a studenti e professionisti della sanità pubblica, fornendo una panoramica esaustiva delle attuali tendenze in ginecologia e ostetricia.
In sintesi, il Congresso regionale Aogoi rappresenta un’importante iniziativa di crescita professionale, stimolando il dialogo tra professionisti e accademici e aprendo nuovi orizzonti nella pratica clinica attraverso l’approfondimento di temi fondamentali. La combinazione di tecnologia e medicina promette di rivoluzionare il modo in cui le cure vengono erogate, portando benefici tangibili alle pazienti.