Home Grande festa al Teatro Rossini di Roma: ecco i vincitori del D Club 2025

Grande festa al Teatro Rossini di Roma: ecco i vincitori del D Club 2025

Oggi al Teatro Rossini di Roma si svolge la cerimonia di premiazione del D Club, celebrando i talenti del calcio dilettantistico italiano con riconoscimenti per giocatori e tecnici.

Grande_festa_al_Teatro_Rossini

Grande festa al Teatro Rossini di Roma: ecco i vincitori del D Club 2025 - Movitaliasovrana.it

Si svolgerà oggi alle 16 al Teatro Rossini di Roma l’attesissima cerimonia di premiazione del D Club. Questo evento è un tributo ai talenti del calcio dilettantistico italiano, creato grazie alla sinergia tra il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti e i quotidiani sportivi Corriere dello Sport-Stadio e Tuttosport. La premiazione vedrà la conduzione del noto giornalista Giorgio Marota, che guiderà i festeggiamenti insieme a ospiti d’eccezione, tra cui Giancarlo Abete, presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Luigi Barbiero, coordinatore del Dipartimento Interregionale, e Giuliano Giannichedda, tecnico della Rappresentativa Serie D.

I vincitori della dodicesima edizione

Durante la cerimonia verranno annunciati i vincitori della dodicesima edizione, scelta dai lettori dei due prestigiosi quotidiani sportivi. I nominativi sono stati selezionati attraverso un voto popolare che ha coinvolto tantissimi tifosi. Tra i premi erogati, spiccano i riconoscimenti per il miglior portiere, miglior difensore, centrocampista, attaccante e giovane talento, che rappresentano le diverse posizioni e ruoli nel calcio.

Il miglior portiere di quest’anno è Giovanni Stellato del Cassino, che con le sue parate ha dimostrato di essere un pilastro per la sua squadra. Il miglior difensore è Riccardo Capiluppi del Lentigione, la cui solidità in difesa è stata fondamentale per i successi del suo club. Anche la medaglia per il miglior centrocampista va a Stefano Tuzza, che ha saputo distribuire gioco e impreziosire ogni azione offensiva del Bra.

In attacco trionfa Leonardo Abreu del Cassino, un attaccante capace di segnare gol pesanti e contribuire in maniera significativa alla sua squadra. Il premio per il miglior giovane va a Lorenzo Lischetti del Gozzano, una promessa del calcio italiano. Infine, il miglior allenatore è Fabio Nisticò del Bra, le cui strategie e capacità di gestione della squadra sono state fondamentali per ottenere risultati eccellenti.

Premi speciali per il calciatore e i tecnici

Oltre ai riconoscimenti standard, l’evento prevede l’assegnazione di premi speciali, che celebrano il contributo di figure significative nel mondo del calcio dilettantistico. Il calciatore Antonino Barillà della Reggina sarà premiato per la sua carriera, un riconoscimento che sottolinea il suo impegno e i numerosi successi ottenuti nel corso degli anni. Anche Luigi Pinalli, presidente del Fiorenzuola, riceverà un premio speciale come segno di apprezzamento per il suo apporto al calcio locale.

A completare la lista dei premi ci saranno quelli dedicati agli allenatori: Ottavio Palladini, Angelo Carrano e Domenico Gargiulo saranno distinti per il loro lavoro e la passione dimostrata nel plasmare i giovani atleti. Inoltre, Matteo Della Spoletina della Sangiovannese e Ruggiero Sapri del Manfredonia verranno premiati per il Super Top Gol e la Super Top Parata della stagione, votati dai tifosi attraverso i social della Lega Nazionale Dilettanti.

Questa cerimonia al Teatro Rossini rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per far brillare i talenti del calcio italiano che spesso operano nell’ombra, ma che contribuiscono in maniera significativa alla crescita e alla promozione dello sport.