Home La Filarmonica G. Puccini: un concerto che rivive Piazza del Marchese Paolo

La Filarmonica G. Puccini: un concerto che rivive Piazza del Marchese Paolo

Il concerto “Nel blu dipinto di blu” della Filarmonica G. Puccini ha celebrato il 225° anniversario dell’istituzione, riqualificando la Piazza del Marchese Paolo e unendo la comunità attraverso la musica italiana.

La_Filarmonica_G._Puccini%3A_un_

La Filarmonica G. Puccini: un concerto che rivive Piazza del Marchese Paolo - Movitaliasovrana.it

Un’affluenza entusiasta di pubblico ha accolto l’evento musicale “Nel blu dipinto di blu, viaggio nella canzone italiana”, un concerto della Filarmonica G. Puccini, tenutosi il 11 giugno 2025. Questo concerto ha dato il via a una serie di celebrazioni per il 225° anniversario della storica istituzione musicale e ha segnato l’inizio del calendario estivo di eventi organizzati dal comune. La rinnovata Piazza del Marchese Paolo ha fatto da cornice a questo appuntamento, rivelandosi un palcoscenico ideale per la performance, conferendo un’atmosfera magica alla serata.

Un evento storico per la piazza e la comunità

La riqualificazione della Piazza del Marchese Paolo ha reso possibile ospitare eventi di grande entità, e il concerto della Filarmonica ha costituito una prima importante occasione per mostrare le sue potenzialità. Il sindaco Luca Secondi, presente all’evento, ha espresso la sua gioia nel vedere un così grande afflusso di persone e ha enfatizzato la necessità di restituire spazio ai cittadini in luoghi significativi della città. Insieme all’assessore alla Cultura Michela Botteghi, ha ribadito l’importanza di eventi come questo per la vita culturale locale, sottolineando il valore di restituire alla comunità una piazza ricca di storia e bellezza.

In questo contesto, la Filarmonica G. Puccini, attiva dal 1800, ha giocato un ruolo centrale nella vita culturale di questa regione. Il concerto non solo ha celebrato un traguardo importante per l’istituzione, ma ha anche rappresentato un tributo alla storia e alla tradizione musicale locale. Il sindaco e l’assessore hanno rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa serata, inclusi i musicisti, il personale organizzativo e i partner che hanno contribuito alla rinascita della piazza.

La collaborazione che ha reso unico il concerto

Sandro Radicati, presidente della Filarmonica, ha descritto la serata come una manifestazione di grande suggestione, esaltata dalla piazza illuminata. Ha dedicato parole di riconoscenza al direttore della Banda, il Maestro Nolito Bambini, per la sua direzione ispirata, che ha elevato ulteriormente il livello della performance. L’armoniosa collaborazione tra la Filarmonica e la Scuola Comunale di Musica ha arricchito questa celebrazione, rendendo il concerto un vero e proprio viaggio attraverso l’arte musicale.

L’apporto di artisti come Marco Buttò e di diversi docenti della scuola, tra cui Mauro Giorgeschi alla batteria, Nico Pruscini alla chitarra, Stefano Stinchi alle tastiere, Matteo Chimenti al basso, e Andrea Sabbiniani al sax, ha contribuito a creare un’atmosfera di coinvolgimento e entusiasmo. Da sottolineare l’importanza del giovane trombettista Riccardo Catria, che ha curato gli arrangiamenti di alcune delle canzoni eseguite, mostrando così il talento emergente della nuova generazione di musicisti. Tale sinergia ha permesso al repertorio di spaziarsi attraverso le canzoni italiane più iconiche, ci sono stati anche momenti dedicati al grande Pino Daniele, un vero e proprio omaggio alla musica che ha segnato profondamente il nostro paese.

Un tributo alla tradizione musicale italiana

L’evento ha messo in luce la capacità della Filarmonica G. Puccini di rinnovarsi, mantenendo solide le sue radici. Quella notte, nonostante fosse un giorno infrasettimanale, la presenza di spettatori è stata numerosa, segno della connessione profonda tra la comunità e la musica. Le note risuonate nella piazza hanno creato un clima festoso, dando vita a ricordi e emozioni condivise da molte generazioni. Il repertorio ha abbracciato diverse epoche, invitando il pubblico a fare un viaggio nella tradizione musicale italiana, e testimoniando come la musica possa unire le persone.

Questo concerto ha rappresentato non soltanto un evento musicale, ma un momento di rinascita per la piazza e la cittadinanza. Gli incontri culturali continuano, e i cittadini sono già in attesa del prossimo appuntamento: il concerto della banda di Belfiore di Foligno, in programma il 22 giugno alle 21:00, che promette di richiamare nuovamente la comunità in questo spazio rivitalizzato, rendendo viva la tradizione musicale locale.