La posizione degli amministratori locali
La Regione Piemonte e i sindaci locali spingono per una fermata del Frecciarossa a Bardonecchia, fondamentale per il turismo e l’economia della Val di Susa, in vista della stagione invernale 2025-2026.

La posizione degli amministratori locali - Movitaliasovrana.it
Trenitalia e il Frecciarossa: Le Pressioni della Regione Piemonte per la Fermata a Bardonecchia
La questione della fermata del Frecciarossa a Bardonecchia si fa sempre più centrale nel dibattito politico e sociale del Piemonte. La Regione, attraverso le parole del presidente di Uncem Piemonte, Roberto Colombero, ha espresso la sua determinazione nel sostenere la richiesta di una fermata del treno ad alta velocità che collegherebbe Italia e Francia. Questo traguardo è visto come un passo fondamentale per favorire l’accesso alla località montana e stimolare il turismo, specialmente in vista della stagione invernale del 2025-2026.
Un elemento chiave nella richiesta di una fermata del Frecciarossa a Bardonecchia è il supporto unanime dei Sindaci locali, che vedono in questa opportunità un modo per risollevare l’economia della zona. I sindaci di Oulx e Bardonecchia hanno già fatto sentire la loro voce, esprimendo la compatibilità dei loro comuni come fermate strategiche per il servizio. Non si tratta solo di un mero desiderio: la presenza di una fermata Frecciarossa potrebbe rappresentare un’opportunità concreta per migliorare la mobilità dei residenti e attrarre visitatori da altre regioni e dall’estero.
La Regione Piemonte, con gli Assessori GABUSI e GALLO in prima linea, sta lavorando senza sosta per garantire che le istanze dei comuni vengano ascoltate ai livelli più alti di Trenitalia. Questo coordinamento tra Regione e enti locali è essenziale per mantenere viva l’attenzione su questo tema cruciale e sottolineare l’importanza della fermata per l’intera area della Val di Susa.
Le prospettive per la stagione invernale
Con l’avvicinarsi della stagione invernale, la necessità di una fermata del Frecciarossa diventa ancora più urgente. L’inverno attrae numerosi turisti nelle località montane, e una fermata a Bardonecchia potrebbe facilitare l’arrivo di sciatori e amanti della montagna. Colombero fa notare l’importanza di operare a braccio nel gestire questa situazione, esprimendo fiducia nel fatto che a breve si possano individuare soluzioni pratiche e vantaggiose per tutti.
L’arrivo del Frecciarossa potrebbe revolutionare il modo in cui i viaggiatori accedono a queste splendide località alpine, rendendo il treno un’alternativa valida e competitiva rispetto ad altre forme di trasporto. Questo aspetto è fondamentale, specialmente in un momento in cui la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale sono temi di primaria importanza a livello globale.
L’impegno di Uncem Piemonte
Uncem Piemonte, rappresentato da Roberto Colombero, non si limita a osservare passivamente la situazione. L’organizzazione sta contribuendo attivamente a fare pressioni affinché Trenitalia prenda in considerazione le istanze della comunità e rafforzi la sua rete di collegamenti. Colombero ha espresso un chiaro messaggio di fiducia nei confronti della Regione Piemonte: la collaborazione tra i vari attori coinvolti, inclusi i sindaci e la Regione, è indispensabile per far sentire forte e chiara la richiesta di una fermata a Bardonecchia.
L’impegno di Uncem nell’esigere un servizio adeguato è cruciale per insistere sull’importanza strategica di questa fermata, che non solo favorisca il turismo, ma migliori anche la qualità della vita degli abitanti della zona, offrendo una connessione diretta con il resto dell’Italia e oltre. Le aspettative restano alte, e l’attenzione sul possibile sviluppo di questa infrastruttura rimane viva, alimentando speranze e aspettative positive per i prossimi anni.