Home L’importanza dei nutraceutici per affrontare il caldo estivo: il parere di un esperto

L’importanza dei nutraceutici per affrontare il caldo estivo: il parere di un esperto

Aumento della domanda di integratori alimentari in Italia durante l’estate, con focus su sali minerali e vitamine per supportare la salute e la termoregolazione contro il caldo.

L%27importanza_dei_nutraceutici_

L'importanza dei nutraceutici per affrontare il caldo estivo: il parere di un esperto - Movitaliasovrana.it

Con l’innalzamento delle temperature estive, in Italia si osserva un aumento nella domanda di integratori alimentari. Secondo un’analisi recente dell’Associazione Integratori & Salute, i sali minerali e le vitamine si posizionano tra i più utilizzati dai consumatori, riconosciuti per il loro potenziale nel supportare l’organismo durante le ondate di calore. In questo contesto, il parere di esperti è fondamentale per comprendere come i nutraceutici possano influire sulla salute, in particolare per garantire una corretta termoregolazione e una protezione dai danni derivanti dal calore.

La corsa agli integratori in estate: dati e tendenze

Con l’avvicinarsi dell’estate, è evidente la crescente attenzione verso gli integratori alimentari. Un rapporto di New Line, riferito dall’Associazione Integratori & Salute e parte dell’Unione Italiana Food, mostra che nel 2024 i sali minerali e le vitamine si piazzano rispettivamente al secondo e terzo posto tra le categorie più vendute in farmacia, superati solamente dai probiotici. I dati evidenziano che le vendite di sali minerali hanno raggiunto un valore pari a 265,9 milioni di euro, con un incremento del 6,7% rispetto all’anno precedente, e sono state vendute 14,9 milioni di confezioni . Anche le vitamine non sono da meno, toccando un valore di 202,9 milioni di euro con un aumento del 4,2%, mantenendo le vendite stabili a 12,6 milioni di confezioni.

Questi risultati riflettono un comportamento sempre più consapevole dei consumatori, che cercano supporto per affrontare le sfide poste dal caldo estivo. La combinazione di un’alimentazione equilibrata e l’assunzione di integratori sembra diventare parte integrante della preparazione per la stagione calda.

Il ruolo dei nutraceutici nella termoregolazione

Durante i mesi estivi, il corpo umano affronta sfide significative legate all’elevata temperatura e all’aumento della sudorazione. Mauro Minelli, esperto in nutrizione umana e nutraceutica, evidenzia che certi nutraceutici possono giocare un ruolo cruciale nell’aiutare l’organismo a mantenere la sua funzionalità ottimale. Tra gli ingredienti più consigliati vi sono gli elettroliti come sodio, potassio, magnesio e cloruri, indispensabili per reintegrare i sali persi con la sudorazione, contribuendo così a una corretta idrazione e bilancio idrosalino.

In aggiunta agli elettroliti, l’assunzione di antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E, insieme, può rivelarsi efficace nel contrastare i danni cellulari causati dal calore. Un altro gruppo di sostanze segnalato da Minelli comprende gli adattogeni naturali, come Rhodiola rosea ed Eleuterococco, i quali aiutano a migliorare la capacità del corpo di tollerare lo stress termico. Anche il coenzima Q10 si dimostra utile, contribuendo alla produzione di energia cellulare, oltre a fornire una protezione specifica per le cellule degli individui più affaticati.

Raccomandazioni e precauzioni per l’uso degli integratori

Nonostante i benefici potenziali degli integratori, Minelli raccomanda di prestare attenzione nell’assunzione, specialmente per chi soffre di ipertensione o che assume farmaci come diuretici e antipertensivi. È fondamentale consultare un medico prima di iniziare un regime di integrazione, onde evitare interazioni indesiderate.

In situazioni più critiche, segnali di allerta come febbre alta, nausea o confusione richiedono attenzione medica immediata. Minelli sottolinea anche l’importanza di evitare sostanze stimolanti, come caffeina e guaranà, che possono aggravare la disidratazione. L’approccio corretto include non solo l’assunzione di integratori, ma anche buone pratiche come una corretta idratazione, abbigliamento leggero e riposo in ambienti freschi.

L’attenzione alla salute in estate non può prescindere da una combinazione di strategie che vanno oltre i semplici integratori. Una coscienza collettiva in merito alla salute, specialmente durante i periodi di caldo intenso, è cruciale per un benessere reale e sostenibile.