Home L’importanza della coesione nelle imprese italiane: studio sulla competitività

L’importanza della coesione nelle imprese italiane: studio sulla competitività

Le imprese italiane riconoscono sempre più la coesione come chiave per il successo, investendo in sostenibilità e innovazione, con un aumento significativo delle collaborazioni locali dal 2018 al 2024.

Imprese/Aumentano le imprese che scommettono sulla coesione

L'importanza della coesione nelle imprese italiane: studio sulla competitività - Movitaliasovrana.it

Nel panorama economico attuale, le imprese italiane stanno abbracciando sempre di più il concetto di coesione come elemento che può determinare il loro successo. Secondo un rapporto recente, nel 2024 il 44% delle aziende manifatturiere italiane riconosce l’importanza della collaborazione per restare competitive, un aumento significativo rispetto al 32% nel 2018. Questa crescente consapevolezza si traduce non solo in una maggiore interazione con i vari attori locali, ma anche in investimenti mirati alla sostenibilità e all’innovazione. Scopriamo più in dettaglio le dinamiche di questo cambiamento.

La crescita della coesione nelle imprese italiane

Recenti dati, presentati durante il Seminario Estivo di Fondazione Symbola a Mantova, evidenziano un incremento della coesione nelle aziende. Tra il 2018 e il 2024, il numero medio di relazioni instaurate dalle imprese con attori locali è passato da 1,9 a 2,8. Ciò riflette la crescente complessità e profondità dei legami che le aziende stanno creando. La ricerca, realizzata dalla Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere, analizza i motivi per cui la coesione sta diventando fondamentale per il progresso economico, evidenziando come questo legame favorisca la crescita non solo economica, ma anche sociale.

Il senso di appartenenza è aumentato tra i lavoratori, il che porta a un maggiore coinvolgimento e soddisfazione del personale. Le imprese che adottano un modello coesivo tendono a sviluppare rapporti più stretti anche con i clienti, contribuendo a creare un ambiente lavorativo positivo e collaborativo. Questo approccio non solo favorisce la creazione di un ecosistema imprenditoriale coeso, ma rappresenta anche un valido antidoto contro le sfide del mercato attuale.

Collaborazioni e investimenti per il futuro

Le aziende stanno mostrando una chiara propensione a investire in sostenibilità e innovazione. Secondo il rapporto, sette imprese coesive su dieci hanno dedicato risorse alla sostenibilità ambientale negli ultimi tre anni. Allo stesso modo, oltre l’80% ha effettuato investimenti significativi in tecnologie digitali 4.0 e più del 60% ha impegnato fondi nelle attività di ricerca e sviluppo.

Questa apertura verso l’innovazione è particolarmente evidente nei territori che mostrano un’elevata coesione sociale, nei quali il benessere dei cittadini è strettamente legato alla prosperità delle aziende. Un tessuto imprenditoriale solido e interconnesso permette di affrontare sfide complesse come quella climatica e di perseguire obiettivi ambiziosi. Gli investimenti in tecnologie all’avanguardia non solo migliorano l’efficienza operativa, ma allineano anche le aziende agli standard di sostenibilità richiesti a livello globale.

La coesione come leva per la sostenibilità

Il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci, ha sottolineato che la coesione rappresenta un potente fattore produttivo. In un contesto economico in cui il Made in Italy deve coniugare tradizione e innovazione, la collaborazione tra imprese, comunità e territori risulta di vitale importanza. Le risorse europee, come quelle del Next Generation EU, sono state dirette verso progetti che favoriscono la coesione, l’inclusione e la transizione verde e digitale.

L’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2050 non è solo una sfida, ma un’opportunità per trasformare l’economia in modo sostenibile. Le imprese italiane devono sentirsi parte di un progetto comune, spingendosi verso pratiche sempre più responsabili e orientate al futuro. Il Manifesto di Assisi, che invita ad affrontare la questione climatica con coraggio, diventa un faro guida per chi vuole contribuire a un cambiamento positivo.

La coesione non è solo un paradigma operativo; è un’idea che permea tutti gli aspetti della vita imprenditoriale e comunitaria, creando un legame che rinforza la crescita economica e sociale in Italia.