Milano: Open Casello si trasforma in una nuova piazza tattica per le giovani generazioni
Inaugurata a Milano la piazza tattica di Open Casello, un progetto partecipativo che riqualifica l’area per i giovani, promuovendo socializzazione e creatività in un contesto urbano inclusivo.

Milano: Open Casello si trasforma in una nuova piazza tattica per le giovani generazioni - Movitaliasovrana.it
A Milano, il progetto Open Casello si evolve con l’inaugurazione di una piazza tattica che si estende su una superficie di 735 metri quadrati. Questo spazio, situato in piazzale Cantore, è stato riqualificato attraverso un processo partecipativo che ha visto protagonisti i giovani della città. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Milano, l’Agenzia Mobilità Ambiente Territorio , Bloomberg Associates e Global Design Cities Initiative, Open Casello diventa un luogo di incontro e socializzazione, contribuendo a un’urbanistica più inclusiva e vivace.
La nascita della piazza tattica
Il processo di trasformazione ha avuto luogo il 12 giugno, portando nuova vita a un’area che in passato soffriva di un’organizzazione poco funzionale per i pedoni. La piazza tattica è il risultato di un progetto ambizioso che mira a integrare il contesto urbano circostante, in particolare le aree vicino alla stazione di Porta Genova e ai Navigli. Questo spazio, pensato per le nuove generazioni, è stato concepito per incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani, permettendo loro di plasmare un ambiente che risponda ai loro bisogni e aspettative.
Il progetto di riqualificazione ha visto la sostituzione dell’asfalto con un’area pedonale attrezzata, caratterizzata da cinque fioriere, due panchine, due tavoli da pic-nic, un tavolo da ping-pong e tre rastrelliere per biciclette. Questi elementi rendono la piazza non solo più accessibile, ma anche esteticamente gradevole, creando un contrasto con l’intenso traffico della zona.
Un laboratorio a cielo aperto
Durante la giornata di inaugurazione, l’area si è trasformata in un laboratorio a cielo aperto. La comunità è stata coinvolta attivamente nelle attività di colorazione e arredamento, contribuendo a rendere il nuovo spazio un luogo di creatività e socializzazione. L’evento ha messo in evidenza la sinergia tra i cittadini e le istituzioni, dimostrando come una visione condivisa possa portare a risultati concreti e tangibili.
L’assessora ai Quartieri, Gaia Romani, e l’assessora alle Politiche giovanili, Martina Riva, hanno sottolineato l’importanza di restituire spazi pubblici alle persone. La riqualificazione di Open Casello rappresenta un passo verso la costruzione di una città più inclusiva, dove tutti possano sentirsi parte attiva della comunità. Questo progetto, quindi, non è solo una mera trasformazione fisica, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti da parte dell’Amministrazione.
Il valore della partecipazione giovanile
Open Casello non è una semplice piazza, ma un centro di aggregazione per le nuove generazioni, che si distingue per la sua capacità di stimolare la creatività e il dialogo. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano attraverso il Polimi DESIS Lab e ha coinvolto attivamente studenti e studentesse nell’ideazione del design. Le loro proposte hanno contribuito a creare un ambiente che rispecchia i desideri e le necessità della comunità giovanile.
Con 40 eventi realizzati dal mese di gennaio, lo spazio ha attratto l’attenzione di oltre 30 organizzazioni giovanili, che hanno contribuito a un palinsesto variegato di attività. Gli eventi sono stati concepiti per offrire opportunità di orientamento, confronto e partecipazione attiva, creando un’atmosfera di scambio e collaborazione tra i giovani.
L’impatto della nuova piazza
L’inaugurazione della nuova piazza tattica non solo rappresenta un traguardo per il progetto Open Casello, ma anche un importante passo per la città di Milano. Le assessore Riva e Romani hanno evidenziato come questa iniziativa serva a costruire una Milano che rispecchi i bisogni dei cittadini, permettendo ai giovani di partecipare attivamente alla vita urbana. La loro voce e i loro desideri diventano così parte integrante della futura pianificazione della città, favorendo un ambiente più accogliente e aperto.
Grazie alla ristrutturazione e al design innovativo, Open Casello si afferma come un punto di riferimento per i giovani di Milano, un luogo dove poter incontrarsi, discutere, e immaginare nuove modalità di interazione con il proprio ambiente. Con l’obiettivo di completare la trasformazione in un centro di vita sociale, questa piazza reinventa l’urbanistica milanese, offrendosi come esempio di come la partecipazione attiva possa incidere profondamente sulla vita cittadina.