Home Nuova aula didattica all’aperto nei giardini Papa Paolo VI di Albenga: un progetto educativo innovativo

Nuova aula didattica all’aperto nei giardini Papa Paolo VI di Albenga: un progetto educativo innovativo

I Giardini Papa Paolo VI di Albenga saranno riqualificati per promuovere l’educazione ambientale e attività didattiche all’aperto, coinvolgendo scuole e comunità locali in un progetto innovativo.

Nuova_aula_didattica_all%27apert

Nuova aula didattica all'aperto nei giardini Papa Paolo VI di Albenga: un progetto educativo innovativo - Movitaliasovrana.it

I Giardini Papa Paolo VI a Albenga stanno per subire un importante cambiamento volto a valorizzare l’educazione ambientale e favorire l’apprendimento all’aperto. Grazie a un accordo dell’Amministrazione comunale, l’area green sarà concessa in comodato d’uso gratuito per ospitare progetti educativi destinati agli studenti dell’Istituto Comprensivo Albenga I e II. La trasformazione di questo spazio pubblico promette di arricchire l’offerta formativa delle scuole, creando opportunità per gli alunni di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia fino alle secondarie di primo grado.

Un progetto educativo in sinergia con le scuole

La proposta di riqualificazione dei Giardini Papa Paolo VI è stata fortemente sostenuta dall’Istituto Comprensivo Albenga II. Il progetto mira a promuovere attività didattiche all’aperto, spaziando da laboratori sull’ambiente a iniziative pratiche come la creazione di orti scolastici. Questi giardini didattici non solo offriranno l’opportunità di apprendere in modo significativo, ma serviranno anche come strumento per sensibilizzare i giovani sulle tematiche ecologiche, importanti per il nostro futuro.

Il piano di riqualificazione include vari interventi, come la creazione di recinzioni per delimitare gli orti, la manutenzione del verde esistente e la ristrutturazione delle aiuole. Va sottolineato l’importanza di ripristinare anche gli impianti idrici, da utilizzare per l’irrigazione di queste aree verdi. A infoltire l’offerta, l’illuminazione delle zone accessibili sarà potenziata, rendendo i giardini fruibili non solo durante il giorno ma anche nelle ore serali.

Coinvolgimento della comunità e delle associazioni locali

Una delle chiavi del successo del progetto è il coinvolgimento attivo delle associazioni locali e di cittadini, nonché dell’Istituto Domenico Trincheri. Questo approccio collaborativo è volto a creare una rete di supporto che faciliterebbe anche la ricerca di fondi tramite sponsor pubblici e privati. Il progetto non si limita a considerare il valore ambientale, ma si propone di promuovere anche l’inclusione sociale e lo scambio intergenerazionale.

Il dialogo e la collaborazione tra studenti, organizzazioni del Terzo settore e residenti permetteranno di costruire una community più forte e coesa. La connessione tra le diverse generazioni contribuirà a rafforzare il senso di appartenenza e responsabilità nei confronti del territorio, creando opportunità di crescita e apprendimento per tutti.

Le dichiarazioni di un progetto ambizioso

Il vicesindaco Silvia Pelosi ha espresso il suo entusiasmo, observando come la sinergia tra enti e istituzioni porti a risultati tangibili e significativi. Nel suo intervento, ha apprezzato la collaborazione con il dirigente scolastico Luca Mazzara, sottolineando il suo ruolo cruciale nel realizzare il progetto. Pelosi ha evidenziato che i giardini non saranno solamente uno spazio verde, ma diventeranno un “luogo vivo di apprendimento, socialità e crescita” per i giovani di Albenga.

Anche il sindaco Riccardo Tomatis ha commentato il progetto, descrivendo i Giardini Papa Paolo VI come uno “spazio educativo al servizio delle scuole”. Ha espresso soddisfazione per il riutilizzo di un’area verde cittadina e per l’integrazione di attività didattiche mirate a favorire la sostenibilità ambientale e la cittadinanza attiva. Tomatis ha insistito sull’importanza di offrire ai bambini e ai ragazzi esperienze formative a contatto con la natura: un vero e proprio valore aggiunto per i cittadini di domani. Il sindaco ha ringraziato tutti i partecipanti al progetto, esprimendo un forte desiderio di continuare a costruire insieme una Albenga accogliente e attenta alle esigenze dei giovani.