Home Schio ospita un evento di architettura che coinvolge esperti internazionali, mostre e discussioni

Schio ospita un evento di architettura che coinvolge esperti internazionali, mostre e discussioni

Schio ospiterà “Architects meet in Schio” il 13 e 14 giugno 2025, un evento dedicato all’architettura contemporanea con convegni, mostre e workshop per professionisti e appassionati del settore.

Schio_ospita_un_evento_di_arch

Schio ospita un evento di architettura che coinvolge esperti internazionali, mostre e discussioni - Movitaliasovrana.it

La città di Schio si prepara ad accogliere un’importante manifestazione dedicata all’architettura contemporanea, con “Architects meet in Schio”, che si svolgerà il 13 e 14 giugno 2025. Questa iniziativa, parte del progetto “100 strategie” promosso dall’AIACAssociazione Italiana di Architettura e Critica, si propone di esplorare le sfide architettoniche attuali, rendendo Schio un punto di riferimento per il dibattito sull’architettura del presente e del futuro.

un evento imperdibile per architetti e appassionati

Lo Spazio Shed del Lanificio Conte sarà il cuore pulsante dell’evento, trasformandosi in uno spazio di confronto e riflessione. Gli organizzatori prevedono due giorni intensi, caratterizzati da convegni, mostre e incontri con esperti internazionali. Il sostegno del Comune di Schio, attraverso il Bando Cultura, garantisce una solida base per questo confronto, arricchendo il programma con attività che coinvolgono i cittadini e i professionisti del settore. La prima giornata, venerdì 13 giugno, si aprirà con la presentazione di progetti innovativi selezionati dall’Osservatorio dell’architettura italiana, favorendo scambi di idee e visioni sulla disciplina architettonica.

Durante il weekend, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare cinque mostre tematiche. Tra queste figurano esposizioni come HyperRegionalism, già vista alla Reggia di Caserta, e Luigi Pellegrin 100, che celebra uno dei maestri dell’architettura italiana. Non mancherà Perfect Toilets, un interessante progetto volto a reinventare il bagno pubblico, facente parte di una call nazionale che avrà il suo culmine a Cersaie a settembre. Un’altra mostra degna di nota è quella curata dal Citrac-Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea, focalizzata su piazzette e architettura contemporanea in Trentino.

dibattiti stimolanti su argomenti di attualità

Il programma del primo giorno culminerà con un importante confronto alle 18:00, dove architetti di fama come Neil Leach, Amedeo Schiattarella e Massimo Russo esploreranno il tema dell’intelligenza artificiale applicata all’architettura. Sarà un’ottima occasione per capire come le nuove tecnologie stiano trasformando l’approccio progettuale e quali sono le implicazioni etiche e pratiche di tali innovazioni. In serata, la proiezione del film “Lewerentz Divine Darkness” di Sven Blume offrirà uno sguardo sull’opera di uno degli architetti più enigmatici e influenti della Scandinavia, arricchendo ulteriormente l’esperienza di tutti i partecipanti.

Il giorno successivo, sabato 14 giugno, inizierà con altre presentazioni di progetti, tra cui uno speciale talk intitolato “Architettura è cura”. Questo incontro coinvolgerà le architette Caterina Frisone e Luisa Fontana, che discuteranno dell’importanza della progettazione come strumento di cura verso gli spazi pubblici e privati. Il pomeriggio si preannuncia come un momento particolarmente atteso: sono infatti in programma due workshop dedicati a progetti specifici riguardanti aree strategiche della città di Schio, come l’ex Lanificio Rossi e l’ex ospedale, con la presenza di rappresentanti istituzionali. Questi incontri rappresentano un’interessante opportunità per mettere in luce il ruolo fondamentale dell’architettura nella rigenerazione urbana.

un’opportunità per il pubblico di scoprire e conoscere

Architects meet in Schio” è curato da Luigi Prestinenza Puglisi, una figura di spicco nella critica architettonica italiana. Questo evento non solo rafforza i legami tra professionisti e cittadini, ma si inserisce anche nel più ampio circuito nazionale “Architects meet in”, promuovendo una cultura del dibattito e della condivisione delle idee. Grazie alla sinergia tra diversi enti, inclusi l’Ordine degli Architetti di Vicenza e di Roma, l’Associazione Liberi Architetti , e la Regione del Veneto, la manifestazione acecita un respiro davvero ampio. Ma non finisce qui: il supporto di media partner come IoArch garantirà una visibilità adeguata agli sviluppi in ambito architettonico.

Le mostre rimarranno aperte fino al 22 giugno, offrendo libero accesso ai visitatori. Gli orari per la visita sono dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, rendendo questa un’occasione imperdibile per approfondire le tematiche dell’architettura contemporanea e scoprire soluzioni innovative per spazi più inclusivi e sostenibili.