Home Atrani al centro del dibattito: il sindaco Siravo risponde contro l’allarmismo istituzionale

Atrani al centro del dibattito: il sindaco Siravo risponde contro l’allarmismo istituzionale

Il sindaco di Atrani, Michele Siravo, chiarisce la posizione del comune sulla questione dell’Azienda Speciale Consortile, promuovendo trasparenza e rispetto istituzionale per migliorare i servizi locali.

Atrani_al_centro_del_dibattito

Atrani al centro del dibattito: il sindaco Siravo risponde contro l’allarmismo istituzionale - Movitaliasovrana.it

Il sindaco di Atrani, Michele Siravo, ha deciso di intervenire ufficialmente in merito al comunicato diffuso dalla Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi. La questione riguarda l’Azienda Speciale Consortile, e Siravo ha voluto chiarire la posizione del suo comune in un momento di forte tensione istituzionale. Con un approccio chiaro e trasparente, il sindaco ha ribadito l’importanza di evitare ogni forma di allarmismo, soprattutto nei confronti dei cittadini più vulnerabili.

La richiesta di rispetto istituzionale

Michele Siravo ha messo in evidenza come, in precedenza, avesse chiesto al sindaco di Cetara di astenersi da riferimenti al Comune di Atrani riguardo l’argomento in questione. Nonostante Atrani faccia parte della Conferenza dei Sindaci, il sindaco ha sottolineato che tale organismo non è mai stato formalmente istituzionalizzato. Siravo ha proposto di creare un’Azienda Speciale per il Comune di Atrani, per gestire alcuni servizi locali fondamentali. Questo progetto è stato sviluppato in modo scrupoloso, con il supporto di esperti, e si pone come una soluzione distintiva rispetto a quanto accaduto in altri contesti.

L’importanza del rispetto nelle istituzioni emerge come un tema centrale nel discorso del sindaco. La sua invocazione di una condotta responsabile potrebbe servire a mitigare le frizioni tra i vari comuni della Costiera Amalfitana. La gestione della comunicazione, secondo Siravo, dovrebbe sempre essere orientata al benessere dei cittadini e alla serenità delle istituzioni.

Approvazione e comunicazione trasparente in consiglio comunale

Martedì prossimo, il consiglio comunale di Atrani esaminerà e approverà gli atti relativi alla proposta dell’Azienda Speciale. Solo dopo questa formalizzazione il sindaco intende esprimere un’opinione ufficiale sulla situazione corrente. Questa tempistica ben definita mostra l’impegno di Siravo nella trasparenza e nella correttezza. Ogni decisione passerà attraverso i canali ufficiali e non sarà influenzata da pressioni esterne.

Il sindaco ha anche criticato la comunicazione mancante di coerenza da parte di alcuni enti, accennando a decisioni precedenti del Coordinamento del piano di zona, che ha optato per potenziare l’ufficio di Piano per garantire continuità nei servizi. Ha citato in particolare le dichiarazioni dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Cava de’ Tirreni, il quale parlava di miglioramenti nell’offerta di servizi, evidenziando un’incongruenza nella narrazione attuale.

La separazione tra politica e amministrazione

Siravo ha sottolineato la necessità di separare la politica dalla gestione amministrativa quotidiana. Le tensioni create da dichiarazioni e comunicati stampa non dovrebbero distrarre dall’obiettivo principale: fornire risposte concrete ai cittadini in un momento di necessità. Il sindaco ha chiesto a tutti i soggetti coinvolti di mettere da parte polemiche e discussioni sterili per concentrarsi sul lavoro necessario e sui bisogni reali della popolazione.

Un messaggio chiaro quello di Siravo, che enfatizza l’importanza di dedicarsi alle necessità amministrative in un contesto in cui le istituzioni devono apparire unite e responsabili. Questo approccio potrebbe rivelarsi fondamentale per affrontare le sfide future, garantendo un servizio pubblico più efficace e consapevole.

Comunicazione ufficiale del comune di atrani

Infine, il sindaco ha tenuto a precisare che tutte le informazioni o comunicati ufficiali del Comune di Atrani saranno emessi attraverso il proprio addetto stampa, escludendo la possibilità di interventi da parte di terzi. Questa scelta intende rafforzare l’affidabilità delle comunicazioni ufficiali, garantendo che ogni messaggio proveniente dal Comune sia accurato e riconducibile a fonti certe.

Con il suo intervento, Michele Siravo dimostra una forte volontà di tutelare gli interessi del suo comune, puntando su un’amministrazione più chiara e responsabile. La speranza è che questo nuovo corso possa anche influenzare positivamente la cooperazione con gli altri comuni della costa, favorendo un dialogo costruttivo e nel rispetto delle istituzioni.