Home La GenZ riscopre il richiamo della natura tra sport all’aria aperta e legami sociali

La GenZ riscopre il richiamo della natura tra sport all’aria aperta e legami sociali

La GenZ riscopre hobby tradizionali e attività all’aperto, come trekking e corsi creativi, utilizzando social media per socializzare e connettersi con la natura, creando comunità autentiche.

La_GenZ_riscopre_il_richiamo_d

La GenZ riscopre il richiamo della natura tra sport all'aria aperta e legami sociali - Movitaliasovrana.it

L’ultima generazione di giovani sta riscoprendo la bellezza degli hobby tradizionali e delle esperienze condivise che privilegiano il contatto diretto con l’ambiente. Nonostante appartenga a un’epoca permeata dalla digitalizzazione, la GenZ ama immergersi nella natura, praticare sport come trekking e arrampicate e partecipare a corsi creativi. Attività che sembrano lontane dai loro predecessori digitali, ma che rappresentano un nuovo modo di socializzare e di sfuggire alla frenesia della vita urbana. In questo contesto si inseriscono passioni che evocano ritmi più lenti e momenti di connessione autentica.

Cresce l’interesse per l’escursionismo e le attività all’aperto

L’utilizzo di app e social media per organizzare passeggiate e trekking sta crescendo, e molti giovani trovano nei gruppi di escursionismo la possibilità di stringere nuove amicizie. Un esempio significativo è rappresentato da Hikers Italia, un profilo Instagram che ha già attratto l’attenzione di 24,7 mila follower. Questo gruppo di appassionati non solo promuove la scoperta di nuovi sentieri, ma crea anche un senso di comunità tra coloro che cercano compagni di avventura. Le escursioni, programmate settimanalmente, vengono gestite da volontari che offrono il loro tempo per guidare i partecipanti in varie escursioni, spaziando da percorsi semplici a itinerari più impegnativi.

Ogni organizzazione di evento è coordinata attraverso una chat su Telegram, che permette ai membri di rimanere aggiornati su attività, percorsi e dettagli pratici. I costi delle escursioni sono contenuti e servono a coprire solo le spese reali, rendendo l’accesso a queste esperienze alla portata di tutti. Questo approccio permette a chiunque, anche a chi ha poca esperienza, di partecipare e scoprire i benefici del contatto diretto con la natura.

La rinascita di hobby creativi e l’importanza della socializzazione

Accanto alle attività legate al trekking, i giovani dimostrano un rinnovato interesse per hobby creativi come lo sketching e l’uncinetto. Queste pratiche, solitamente associate ad un’idea di relax e creatività, stanno attraversando una rinascita. Informali aperitivi dedicati al disegno e corsi di uncinetto si diffondono come occasioni di incontro che uniscono il piacere cronico della convivialità con la condivisione di talenti e passioni.

L’idea è che la manualità non solo arricchisce il partecipante, stimolando creatività e attenzione ai dettagli, ma offre anche spazi di incontro immuni dalla stressante velocità del mondo digitale. In questi incontri, i partecipanti possono scambiare tecniche, conoscenze e creazioni personali, alimentando non solo le loro doti artistiche ma anche un senso di appartenenza. Le generazioni più giovani, affascinate dalla manualità e dall’autoproduzione, scelgono di immergersi in esperienze genuine, abbandonando per un po’ gli schermi.

Tecnologie e social media come strumenti di connessione

Seppur la GenZ si distacchi da alcune pratiche digitali quotidiane, non rinuncia a utilizzare la tecnologia funzionalmente. Le piattaforme come TikTok e Instagram si rivelano strumenti potenti per promuovere le attività outdoor e per creare una rete di comunicazione tra appassionati. I video di trekking e cammini su TikTok non solo offrono ispirazione, ma condividono anche consigli pratici e tecniche per coloro che desiderano approcciarsi a queste attività. Ogni contenuto visivo è arricchito da suggerimenti su mete adatte a diversi livelli di esperienza, le preferenze paesaggistiche, o le condizioni specifiche per la stagione.

Questa combinazione di tradizione e innovazione crea un ambiente fertile per lo sviluppo di nuove modalità di socializzazione, che uniscono sportività e creatività. In tal modo, i giovani possono apprendere non solo le abilità necessarie per queste attività, ma possono anche intrecciare relazioni sociali significative, distaccandosi dal ritmo frenetico delle metropoli e ricercando momenti di autenticità.