Lazio lancia strategia per il venture capital: oltre 100 milioni per startup innovative
La Regione Lazio lancia una nuova strategia di venture capital da oltre 100 milioni di euro per sostenere le startup innovative, promuovendo investimenti e collaborazioni nel territorio.

Lazio lancia strategia per il venture capital: oltre 100 milioni per startup innovative - Movitaliasovrana.it
Oggi a Roma, la Regione Lazio ha svelato una nuova strategia per il venture capital, elaborata e gestita da Lazio Innova. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nel finanziamento delle startup innovative, con stanziamenti totali superiori a cento milioni di euro. I fondi provengono dal Piano Regionale per la Politica di Coesione 2021-2027 e da risorse recuperate da precedenti programmi di finanziamento.
Incremento delle risorse per startup e innovazione
Durante la presentazione, è stata confermata la volontà di integrare ulteriori risorse nel PR FESR 2021-2027, cercando di favorire una collaborazione più intensa tra diversi attori istituzionali. L’obiettivo è rendere il Lazio un territorio sempre più attrattivo per le startup. La nuova policy regionale, sviluppata per sostenere lo sviluppo economico, si basa su investimenti diretti e indiretti in capitale di rischio, accompagnati da incentivi a fondo perduto e servizi.
Il progetto si articola attraverso quattro strumenti specifici, concepiti per operare in sinergia e massimizzare l’impatto sul territorio. L’intento è stimolare l’ecosistema delle startup, spesso soggette a vincoli di finanziamento, per promuovere l’innovazione e la competitività.
Dettagli dei nuovi strumenti di finanziamento
Il primo strumento, Lazio Venture 2, è rivolto a gestori vigilati, mirando a creare fondi dedicati esclusivamente al Lazio. Questo si tradurrà in forti incentivi per ridurre i rischi connessi agli investimenti privati. Un secondo strumento, Venture Tech Lazio, è dedicato ai Venture Accelerators, per supportare le fasi seed di investimento, integrando anche servizi a valore aggiunto per le startup che intraprendono questo percorso.
Un’altra iniziativa, Innova Venture 2, è pensata per realizzare investimenti diretti in startup selezionate, attraverso attività di scouting curate da Lazio Innova. Infine, TT Venture Lazio si focalizza su investimenti ad alto rischio, coordinati attraverso un programma specifico di accelerazione in ambito di trasferimento tecnologico, gestito sempre da Lazio Innova. La pubblicazione delle prime due call per le startup di “Lazio Venture 2” e “Venture Tech Lazio” è attesa entro giugno 2025.
Revisione del bando Patrimonializzazione PMI
A supporto di questa nuova strategia, è stata anche presentata la revisione del bando Patrimonializzazione PMI, dotato di 12 milioni di euro. Questo bando si propone di rendere più accessibile il finanziamento anche per le startup innovative che ricevono investimenti da Fondi di Investimento Alternativi , Business Angels e altri investitori. L’intento è di facilitare l’ingresso di capitali nel settore, che ha bisogno di maggiore sostegno per crescere e competere.
Questi strumenti si pongono l’obiettivo di amplificare le possibilità per gli investitori privati di assumere rischi, mediante incentivi specifici. La Regione Lazio, quindi, si sta dotando di un framework di interventi innovativi e integrati, finalizzati a promuovere investimenti a condizioni di mercato e a potenziare il supporto economico alle startup.
Importanti figure presenti all’evento
All’evento di presentazione sono intervenuti figure chiave del settore, tra cui Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico e Commercio della Regione Lazio, insieme a Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo Economico del Consiglio Regionale del Lazio. Anche rappresentanti di Confindustria, AIFI e della Italian Tech Alliance hanno espresso la loro soddisfazione riguardo a questa iniziativa.
Roberta Angelilli ha sottolineato l’importanza di queste risorse europee nel creare un ambiente favorevole all’innovazione, in sintonia con le recenti direttive della Commissione Europea dirette a migliorare le condizioni per le startup e le scale-up nel contesto europeo.
Un futuro promettente per il Lazio
Con questa nuova strategia, la Regione Lazio si pone come un punto di riferimento per le startup innovative, creando opportunità di crescita e sviluppo. L’attuazione di queste politiche rappresenta un’occasione unica per il territorio laziale, che ha visto un crescente interesse nel settore delle startup negli ultimi anni. La speranza è che queste iniziative possano tradursi in risultati concreti, non solo per le singole imprese, ma per l’intera economia locale, contribuendo al rafforzamento dell’ecosistema imprenditoriale nel Lazio.