Lombardia: 48 nuovi alberi monumentali arricchiscono il patrimonio verde regionale
La Regione Lombardia aggiunge 48 nuovi esemplari all’elenco degli alberi monumentali, portando il totale a 472, per tutelare biodiversità e patrimonio culturale del territorio.

Lombardia: 48 nuovi alberi monumentali arricchiscono il patrimonio verde regionale - Movitaliasovrana.it
La recente seduta di giunta della Regione Lombardia ha portato alla luce importanti novità in merito alla tutela del patrimonio arboreo della regione. Sono stati aggiunti 48 nuovi esemplari all’elenco degli alberi monumentali lombardi, portando così il numero totale a 472. Questi alberi non solo rappresentano una ricchezza naturale, ma sono anche testimoni di storie, tradizioni e biodiversità che caratterizzano il nostro territorio.
Nuova aggiunta all’elenco degli alberi monumentali
Il nuovo aggiornamento dell’elenco, annunciato durante la seduta di giunta, arricchisce ulteriormente il patrimonio forestale della Lombardia. Gli alberi aggiunti includono alberi singoli, filari e gruppi arborei di straordinario valore, mentre sette esemplari sono stati rimossi poiché morti. La registrazione di questi alberi è stata un’iniziativa condotta dai comuni, che inviano le proprie proposte alla Regione, la quale, assistita dai Carabinieri Forestali, effettua una valutazione rigorosa.
Il processo di riconoscimento di un albero come monumentale non si basa soltanto sulle dimensioni o sull’età. Ogni proposta viene esaminata in base a criteri che considerano anche il valore paesaggistico, la forma, la rarità e i legami con eventi storici e culturali. Questo approccio olistico mira a preservare non solo la biodiversità, ma anche il significato culturale e storico che questi alberi portano con sé.
Dichiarazione dell’assessore Comazzi
Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi, ha commentato l’importanza di questa iniziativa, sottolineando che gli alberi monumentali sono più che semplici piante; rappresentano simboli viventi del paesaggio lombardo. Questi giganti verdi sono testimoni silenziosi di un passato e di un patrimonio collettivo che merita di essere preservato. Comazzi ha evidenziato come la valorizzazione e la protezione di questi alberi rappresenti un dovere nei confronti delle generazioni future, oltre a un atto di rispetto per l’identità regionale.
Tutela dell’ambiente e sostenibilità
L’aggiunta di questi nuovi alberi monumentali si inserisce in un quadro più ampio di azioni volte alla tutela dell’ambiente e alla promozione di una cultura di rispetto verso la bellezza naturale. La Regione Lombardia si impegna attivamente nella salvaguardia del proprio patrimonio verde, ritenendo che la protezione degli alberi monumentali sia un passo fondamentale per garantire la sostenibilità del territorio. Gli alberi, infatti, non solo contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria, ma fungono anche da habitat per diverse specie, svolgendo un ruolo cruciale nella biodiversità locale.
Comazzi ha posto l’accento su come la tutela del paesaggio e dell’ambiente sia una priorità a lungo termine per la Regione, sottolineando che proteggere questi esseri viventi significa promuovere valori di responsabilità ecologica e culturale. Con una visione verso il futuro, la Regione Lombardia si prefigge di mantenere un equilibrio tra sviluppo e conservazione, salvaguardando così un prezioso patrimonio naturale e storico.
Disponibilità dell’elenco aggiornato
L’elenco aggiornato degli alberi monumentali sarà reso disponibile a breve sul sito ufficiale della Regione Lombardia e pubblicato nel Bollettino Ufficiale regionale. Questa trasparenza garantirà che cittadini e appassionati della natura possano accedere facilmente alle informazioni riguardanti questi importanti simboli del patrimonio regionale. La valorizzazione e la protezione degli alberi monumentali rappresenta non solo un traguardo ma anche un impegno costante, riflettendo il legame profondo tra le comunità e il loro ambiente naturale.