Milano ospita i Mondiali di canoa sprint e paracanoa: un’estate di sport da non perdere
Milano ospiterà i Mondiali di canoa sprint e paracanoa all’Idroscalo dal 20 al 24 agosto, coinvolgendo 1200 atleti da 65 nazioni e promuovendo l’inclusività nello sport.

Milano ospita i Mondiali di canoa sprint e paracanoa: un'estate di sport da non perdere - Movitaliasovrana.it
Milano si prepara a diventare il centro del canoa sprint e della paracanoa con i prossimi Mondiali che si svolgeranno all’Idroscalo dal 20 al 24 agosto. Questo evento internazionale coinvolgerà 65 nazioni, 1200 atleti e oltre 10.000 spettatori, promettendo un’incredibile settimana di sport, emozione e spettacolo. Il presidente della Federazione Italiana Canoa, Luciano Buonfiglio, ha espresso le ambizioni dell’evento e come sia essenziale per la visibilità della disciplina. La diretta delle gare sarà trasmessa su Rai Sport, assicurando che le competizioni raggiungano un vasto pubblico.
I dettagli dei Mondiali di canoa
È un evento di portata mondiale quello che si prepara a scattare all’Idroscalo di Milano, una struttura che ha visto crescere il movimento della canoa negli ultimi anni. Con i Mondiali in arrivo, l’Idroscalo si trasformerà in un palcoscenico di eccellenza sportiva, dando la possibilità a tantissimi atleti di mettersi in gioco e competere per i titoli in palio. Saranno ben 36 i trofei da assegnare in questa settimana di gare. Buonfiglio ha evidenziato l’importanza di vincere o organizzare eventi di grande richiamo per emergere, un pensiero condiviso da molti nel settore sportivo.
L’organizzazione di questo grande appuntamento ha richiesto un impegno economico notevole, stimato in 2,5 milioni di euro, che ha reso necessario migliorare l’impiantistica locale e potenziare le infrastrutture. Una delle novità più significative è la creazione di un podio specialmente progettato per gli atleti paralimpici, sottolineando l’impegno della federazione verso un’inclusività sempre maggiore nello sport.
L’attesa cresce in vista dei Mondiali, con la certezza che l’Idroscalo possa accogliere al meglio questa competizione di alto livello.
Un’occasione per il futuro della paracanoa
Non sono solo le gare di alto livello a essere al centro dell’attenzione; la federazione ha anche scommesso sul futuro della paracanoa, creando opportunità per i giovani atleti e paesi in via di sviluppo. Durante l’incontro di presentazione, Buonfiglio ha parlato della creazione di un centro federale a Castel Gandolfo, che diventerà un punto di riferimento nel piano Mattei per la formazione degli atleti africani. Questo hub non solo aiuterà a sviluppare le competenze locali nel continente, ma fungerà anche da area di allenamento per le squadre africane che desiderano competere a livello internazionale.
È significativo che già cinque nazioni africane, tra cui l’Algeria, si siano iscritte, promettendo un futuro più inclusivo e diversificato nella disciplina. Buonfiglio ha enfatizzato l’importanza di sostenere queste realtà, offrendo loro l’opportunità di svilupparsi senza fardelli economici.
La conferenza di presentazione e il sostegno delle autorità
La conferenza di presentazione dei Mondiali ha attirato l’attenzione anche di illustri ospiti. Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha fatto un’apparizione a sorpresa, sottolineando l’importanza dell’evento. “Giochiamo in casa,” ha detto Malagò, evidenziando come sia eccezionale organizzare il solo Mondiale di una disciplina olimpica in Italia nel 2025. Questo evento rappresenta un’opportunità unica non solo per Milano, ma per il movimento sportivo italiano, che è riuscito a mettere in piedi un progetto di tale portata in un periodo di sfide globali.
Con l’imminente appuntamento, la comunità locale e le organizzazioni sportive sono pronte a mostrare il loro impegno per il successo della manifestazione, portando avanti la tradizione di eccellenza sportiva che caratterizza Milano e la sua storia. Gli occhi saranno puntati sull’Idroscalo, che non deluderà le aspettative.