Home In Puglia torna il festival di cinema e letteratura: scoprire storie e culture dal 17 giugno al 26 luglio

In Puglia torna il festival di cinema e letteratura: scoprire storie e culture dal 17 giugno al 26 luglio

Dal 17 giugno al 26 luglio, la Puglia ospita il festival “Del racconto, il film”, con 21 eventi che uniscono cinema e letteratura per stimolare riflessioni su temi sociali.

In_Puglia_torna_il_festival_di

In Puglia torna il festival di cinema e letteratura: scoprire storie e culture dal 17 giugno al 26 luglio - Movitaliasovrana.it

Dal 17 giugno al 26 luglio, la Puglia si prepara ad accogliere la sedicesima edizione del festival di cinema e letteratura ‘Del racconto, il film – ‘. Questo evento rappresenta un’importante occasione per esplorare temi sociali attraverso opere letterarie e cinematografiche, coinvolgendo il pubblico in un viaggio di riflessione e scoperta. Con 21 appuntamenti in programma, il festival offrirà spunti di dibattito e incontri alla comunità, intervallati da presentazioni di libri e proiezioni cinematografiche.

Gli appuntamenti in programma

Il festival si svolgerà in diverse località pugliesi, con eventi previsti a Bari, Giovinazzo, Sannicandro di Bari, Modugno e Rutigliano. Ogni tappa rappresenta un’opportunità per gli spettatori di interagire con autori e cineasti, immergendosi in storie che affrontano questioni attuali e rilevanti. Per il 2025, gli organizzatori hanno scelto di aprire il festival il 17 giugno a Bari, con Chiara Gily che presenterà il suo libro ‘Aspettami al caffè Napoli‘. Questo evento d’apertura promette di attirare l’attenzione di lettori e cinefili, stabilendo subito il tono per le settimane successive.

Tra gli eventi clou, segnaliamo la presenza del premio Strega Mario Desiati, che chiuderà la rassegna il 26 luglio a Sannicandro con la presentazione del suo romanzo ‘Malbianco‘. Inoltre, il programma prevede la presenza di numerosi autori, come Ezio Abbate con ‘Ti vengo a cercare‘ il 7 luglio a Modugno e Teresa Ciabatti con ‘Donnaregina‘, rendendo il festival un evento multiforme e accattivante.

Cinema e teatro: un’offerta variegata

Accanto agli incontri con gli autori, il festival si arricchisce di un’importante sezione cinematografica, portando in scena alcuni film di rilevanza internazionale. I partecipanti avranno l’opportunità di vedere opere come ‘La stanza accanto‘ di Pedro Almodovar e ‘Emilia Perez‘ di Jacques Audiard. Queste proiezioni non solo intratterranno il pubblico, ma offriranno anche momenti di riflessione sui temi trattati dai film.

Non mancherà l’aspetto teatrale, con la rinnovata collaborazione con Puglia Culture. Questi spettacoli sono opportunità uniche di fruizione culturale, particolarmente significative in un contesto come quello del festival. Due rappresentazioni in programma: ‘Princesa‘ di Fabrizio Coniglio, con la presenza di Vladimir Luxuria il 25 giugno a Sannicandro, e ‘L’arrago Storia di una baby gang‘ di Gianpiero Borgia, il 17 luglio a Modugno con Christian Di Domenico. Questi eventi teatrali si differenziano per la loro particolarità e l’approccio innovativo ai temi sociali.

Un festival che stimola il dibattito

Il festival ‘Del racconto, il film – ‘ non è solo una rassegna di eventi, ma un’importante piattaforma di dialogo. Attraverso incontri nelle carceri di Trani e Turi, si propongono riflessioni su temi di giustizia sociale e sulle esperienze di vita in contesti di vulnerabilità. Si tratta di un’iniziativa che mostra come la cultura possa fungere da trasformatrice e connettore, specialmente in ambienti spesso marginalizzati.

Sotto la direzione di Giancarlo Visitilli e organizzato dalla cooperativa sociale ‘I bambini di Truffaut‘, il festival gode del supporto del ministero della Cultura e della Regione Puglia. L’impegno costante per portare la letteratura e il cinema a un pubblico vasto, anche in contesti non convenzionali, sottolinea la missione di rendere accessibile la cultura a tutti, inclusi i più svantaggiati.

Con un programma così articolato e coinvolgente, il festival si propone di diventare un punto di riferimento culturalmente significativo per la Puglia e oltre, invitando tutti a partecipare a un’esperienza di apprendimento e riflessione attraverso la narrazione.